Antonio Tarsia nei 300 anni dalla morte

Duomo di Capodistria

Il 20 ottobre 1722 moriva a Capodistria il compositore, organista, intellettuale Antonio Tarsia che è stato per molti decenni l’organista e maestro di cappella del Duomo della città.

Rampollo di una delle famiglie nobiliari più in vista della città giustinopolitana, Antonio – pur avendo la possibilità di trasferirsi in città più importanti – decise di rimanere nella sua città natale e di affiancare al lavoro di notaio, quello del musicista, facendolo diventare la sua occupazione principale. La sua attività musicale è legata a filo doppio alla musica sacra, quella che si proponeva alla Cattedrale dell’Assunta e di San Nazario.   

A 300 anni dalla morte possiamo oggi dire che Antonio Tarsia è stato ed è tutt’ora uno dei compositori istriani più importanti che ha indubbiamente segnato un epoca.

Tra i ricercatori che si sono occupati di Antonio Tarsia la musicologa slovena Metoda Kokole, direttrice dell’Istituto di Musicologia dell’Accademia delle scienze e delle arti di Lubiana. A lei dobbiamo gli ultimi approfondimenti musicologici che ci danno l’idea della vivacità della vita musicale a Capodistria.

Al Festival di Radovljica 2022 hanno deciso di dedicargli un concerto, tenuto dall’ensemble Musica Cubicularis, di cui è direttore artistico il violagambista sloveno Domen Marinčič che è anche il direttore artistico del festival dell’Alta Carniola (Gorenjska).

Nel video qui sotto l’intervista pre-concerto che ho realizzato con Marinčič, in cui abbiamo parlato del festival, di Tarsia e dei progetti per il futuro che vedono all’orizzonte anche un album con brani del compositore capodistriano.

Ph. credits Alberto Cernaz
condividere su Facebook
condividere su Twitter
condividere su Linkdin
invia una mail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *