Nell’Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana
Nell’agosto 1906 dopo le nozze con Hana Keber a Kamnik – dove entrambi appartenevano alla jeunesse dorée – Emil Adamič ha deciso assieme alla giovane moglie
Durante l’occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita,
Tra i numerosi intellettuali che sono stati costretti ad abbandonare Trieste e Gorizia a causa della crescente pressione fascista, c’è anche Karol Pahor, un musicista
Il/la compositore/ice trovano ispirazione nei modi più disparati. A me è successo di aver trovato la scintilla che mi ha fatto scrivere il brano Bilečanka
Duomo di Capodistria Il 20 ottobre 1722 moriva a Capodistria il compositore, organista, intellettuale Antonio Tarsia che è stato per molti decenni l’organista e maestro