La videoclip con il mio brano “Laggiù”, liberamente ispirato a una canzone popolare greca; il brano fa parte della raccolta “Un quaderno italiano di canzoni
La fantomatica scala istriana: oggi gli ultimi ritocchi di un progetto musicale iniziato tre anni fa. Una mia ex studentessa di Capodistria Petra Peršolja, pianista
Un CD che presenta una serie di brani che avevano una diffusione nell’Europa tra Medioevo e Rinascimento. La Pifarescha, attraverso una lavoro puntuale di ricerca delle fonti, esegue i brani seguendo la prassi storicamente informata.
Publio Virgilio Marone è stato per i musicisti di fine Quattrocento e inizi Cinquecento una fonte di ispirazione. Nel CD si trovano i brani più interessanti, eseguiti con un’attenzione alla prassi esecutiva dell’epoca.
Sulla base della melodia dal canto folk americano Oh Shendoah Luisa Antoni ha composto un brano d’autore che si avventura negli spazi della musica contemporanea, ma che allo stesso tempo mantiene la riconoscibilità del canto originario.
Da un corto circuito tra la parola poetica di Gaspara Stampa e la creatività contemporanea di Luisa Antoni è nato un brano per voce, violoncello e pianoforte.
Nella registrazione “La civiltà è senza cuore. Il cuore è senza civiltà” di Luisa Antoni l’interpretazione di due membri dell’Ensemble ATMusica: Saori Furukawa (violino) e Gilles Deliège (viola) al Festival Pontino, Scuderie del Castello Caetani (Sermoneta), 6 luglio 2018.