
Antonio Tarsia nei 300 anni dalla morte
Duomo di Capodistria Il 20 ottobre 1722 moriva a Capodistria il compositore, organista, intellettuale Antonio Tarsia che è stato per molti decenni l’organista e maestro
Duomo di Capodistria Il 20 ottobre 1722 moriva a Capodistria il compositore, organista, intellettuale Antonio Tarsia che è stato per molti decenni l’organista e maestro
Una novità dell’associazione Barocco Europeo.
Nel video l’intervista a Eleonora Cedaro, direttrice artistica del festival SatieRose, organizzato dal Teatro Miela di Trieste, con Fabio Bonelli, Giovanni Mancuso e Alvin Curran.
Nata 10 anni fa, la Theresia Orchestra riunisce giovani musicisti da tutta Europa e permette loro di lavorare a fianco di direttori conosciuti a livello
Al Conservatorio di musica Giuseppe Tartini Trieste è stata ufficialmente aperta la Stanza di Giuseppe Tartini.Io ci sono stata e nella videoclip ho preparato una
Oggi, 6 aprile 2022, ricorrono i 100 anni dalla nascita di Vladimir Lovec, un musicista che è stato fondamentale per la musica del secondo dopoguerra
Nell’intervista a Luisa Antoni, André Lislevand racconta del suo album d’esordio Forqueray Unchained. L’intervista è stata realizzata al Teatro Miela di Trieste prima del concerto
Correva l’anno 1955 e il musicologo e compositore Pavle Merkù pubblicò nella rivista Naši Razgledi un articolo dal titolo Marij Kogoj, šestdesetletnik (Marij Kogoj, un