
Il goriziano Saša Šantel tra pittura e musica, tra l’Istria e Lubiana
La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e
La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e
Quella che viene oggi considerata tra le più importanti ed incisive poetesse contemporanee, Maria Wisława Anna Szymborska nasce in Polonia il 2 luglio 1923. Il
Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d’elezione. Nato a
Nell’articolo si confrontano due famiglie nobiliari, quella dei Cobenzl e quella dei Tarsia. I Cobenzl sono stati i diplomatici degli Asburgo presso le corti europee, mentre i Tarsia hanno rappresentato Venezia alla corte ottomana.
Nell’Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana
Nato il 6 gennaio 1891 a Trieste Adolf Gröbming è stato musicista e didatta. Tra il 1902 e il 1906 ha frequentato il ginnasio a
Nell’agosto 1906 dopo le nozze con Hana Keber a Kamnik – dove entrambi appartenevano alla jeunesse dorée – Emil Adamič ha deciso assieme alla giovane moglie
Durante l’occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita,
Tra i numerosi intellettuali che sono stati costretti ad abbandonare Trieste e Gorizia a causa della crescente pressione fascista, c’è anche Karol Pahor, un musicista