
Ksenija Vidali ricordando i 110 anni dalla nascita
Nata a Trieste, Ksenija Vidali ha avuto una vita ricca di soddisfazioni operistiche che si è conclusa il 18 luglio 2004. Nell’articolo alcune interessanti notizie, foto e un ascolto.
Nata a Trieste, Ksenija Vidali ha avuto una vita ricca di soddisfazioni operistiche che si è conclusa il 18 luglio 2004. Nell’articolo alcune interessanti notizie, foto e un ascolto.
La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e
Al pianista italo-sloveno Alexander Gadijev e al gruppo La Fonte Musica, diretto dal liutista Michele Pasotti, è andato il Premio Abbiati 2023.
Nell’articolo alcune informazioni di base del violinista triestino Avgust Jankovič, uno dei grandi talenti musicali che segnarono la strada della grande tradizione cameristica cittadina.
La vita del compositore sloveno Viktor Parma tra Trieste, Vienna, Zagabria, Lubiana e Maribor
Durante l’occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita,
Il/la compositore/ice trovano ispirazione nei modi più disparati. A me è successo di aver trovato la scintilla che mi ha fatto scrivere il brano Bilečanka
Il Festival di musica antica Wunderkammer ha portato a Trieste l’ensemble La Fonte Musica che ha presentato al Museo Sartorio un programma dal titolo DanteNova,
Antonella Bini è una flautista italiana che da ben 20 anni si occupa di musica contemporanea. Il suo curriculum mostra chiaramente la sua poliedricità sia