0

La compositrice Breda Šček tra Trieste, Gorizia e Lubiana

Nata nel 1893 a Trieste, la compositrice e didatta Breda (Frida) Šček è stata una delle poche donne compositrici di inizio secolo. La sua vita è stata funestata dal fascismo e dalla conseguente necessità di emigrare in Jugoslavia. Il suo è stato un percorso di vita coraggioso, seguendo il talento...

0

La breve e intensa vita del compositore Anton Hajdrih

Nell'Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana Anton Hajdrih (Heidrich), nato il 9 gennaio 1842 e ultimo figlio di un sarto per signore che a Lubiana era diventato un importante commerciante. Dopo...

0

I rapporti di Emil Adamič con Trieste

Nell'agosto 1906 dopo le nozze con Hana Keber a Kamnik - dove entrambi appartenevano alla jeunesse dorée - Emil Adamič ha deciso assieme alla giovane moglie di andare in viaggio di nozze passando per Trieste. Qui ebbe l'occasione di essere ospite dell'associazione Zarja di Roiano che lo accolse con un grande...

0

Il baritono triestino Robert Primožič

Durante l'occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita, attivo a Trieste, Gorizia, Udine, Fiume, Osijek, Zagabria, Praga, Bratislava, Budapest ecc. Robert Primožič si formò a Trieste, nei primi decenni del XX° secolo, nel...