Al pianista italo-sloveno Alexander Gadijev e al gruppo La Fonte Musica, diretto dal liutista Michele Pasotti, è andato il Premio Abbiati 2023.
La compositrice Breda Šček tra Trieste, Gorizia e Lubiana
Nata nel 1893 a Trieste, la compositrice e didatta Breda (Frida) Šček è stata una delle poche donne compositrici di inizio secolo. La sua vita è stata funestata dal fascismo e dalla conseguente necessità di emigrare in Jugoslavia. Il suo è stato un percorso di vita coraggioso, seguendo il talento...
Il violinista Avgust Jankovič (Augusto Iancovich)
Nell'articolo alcune informazioni di base del violinista triestino Avgust Jankovič, uno dei grandi talenti musicali che segnarono la strada della grande tradizione cameristica cittadina.
La vita errabonda del compositore Viktor Parma
La vita del compositore sloveno Viktor Parma tra Trieste, Vienna, Zagabria, Lubiana e Maribor
Luigi Dallapiccola, un musicista mitteleuropeo
Luigi Dallapiccola è stato uno tra i più interessanti compositori del XX° secolo, lasciando una produzione che comprende brani cameristici, orchestrali e opere.
La breve e intensa vita del compositore Anton Hajdrih
Nell'Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana Anton Hajdrih (Heidrich), nato il 9 gennaio 1842 e ultimo figlio di un sarto per signore che a Lubiana era diventato un importante commerciante. Dopo...
Il musicista Adolf Gröbming tra Trieste, Capodistria, Gorizia e Lubiana
Nato il 6 gennaio 1891 a Trieste Adolf Gröbming è stato musicista e didatta. Tra il 1902 e il 1906 ha frequentato il ginnasio a Trieste per poi iscriversi all'Istituto magistrale maschile in Capodistria che - dopo la riorganizzazione dell'assetto scolastico nel 1875 - divenne l'unico istituto magistrale di tutto il...
I rapporti di Emil Adamič con Trieste
Nell'agosto 1906 dopo le nozze con Hana Keber a Kamnik - dove entrambi appartenevano alla jeunesse dorée - Emil Adamič ha deciso assieme alla giovane moglie di andare in viaggio di nozze passando per Trieste. Qui ebbe l'occasione di essere ospite dell'associazione Zarja di Roiano che lo accolse con un grande...
Il baritono triestino Robert Primožič
Durante l'occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita, attivo a Trieste, Gorizia, Udine, Fiume, Osijek, Zagabria, Praga, Bratislava, Budapest ecc. Robert Primožič si formò a Trieste, nei primi decenni del XX° secolo, nel...