Direttamente da #SonoramenteClassici, la trasmissione che curo per Radio Capodistria, l'intervista al violoncellista Luca Pincini, che ci ha parlato delle sue esperienze musicali e delle sue curiosità creative.Nel video!
Dediche di Adele D’Aronzo
Adele D'Aronzo è una pianista che ha recentemente dato alle stampe per EMA Vinci Contemporanea un CD dal titolo Dediche. Il CD propone brani di sette compositori viventi che hanno scritto e dedicato i loro brani proprio ad Adele D'Aronzo. I compositori sono Fabrizio De Rossi Re, Umberto Bombardelli, Paolo...
Galligioni a Radio Capodistria
Sonoramente classici vi presenta Francesco Galligioni, violoncellista e violagambista di origini padovane. Galligioni ha al suo attivo numerose registrazioni sia come solista che in formazioni da camera. La piacevole intervista a Galligioni e integrata da una serie di ascolti dal suo ultimo CD, dedicato a Joseph Marie Clément Ferdinand Dall’Abaco...
L’Ex Novo ensemble a Sonoramente classici
Nella trasmissione di Radio Capodistria Luisa Antoni intervista Davide Teodoro, portavoce dell'Ex Novo ensemble
Progetto Beethoven 2020 a Venezia
Iniziato a fine ottobre 2018, il Progetto Beethoven 2020 vuole affrontare in due anni l'integrale delle Sonate dei Concerti del Maestro di Bonn nell'interpretazione di Letizia Michielon e della Mitteleuropa orchestra.
Luisa Antoni intervista Marco Angius
Il direttore Marco Angius è un interlocutore molto interessante, poiché unisce la praxis alla poiesis e quindi il suo fare musica è anche un modo per riflettere sui contenuti musicali. A ciò unisce la capacità di esprimere con parole, ciò che per molti rimane a livello di intuizione.
I De Labyrintho a Trieste
Luisa Antoni intervista Walter Testolin, direttore del gruppo vocale De Labyrintho
Il mondo operistico di Smareglia
Chi è stato Antonio Smareglia? Perché è un nome istriano importante? Ce ne parla Paolo Petronio che gli ha dedicato un intero libro
L’organista Manuel Tomadin e il suo ultimo CD
Sentire i brani di tre diversi compositori che di nome facevano tutti e tre Vincent Lübeck, è una piacevole scoperta. A condurci sul sentiero di questa ricerca l'organista e cembalista Manuel Tomadin.