La Pifarescha è uno degli ensembles più interessanti del panorama della musica antica. Luisa Antoni li ha invitati ai microfoni di Radio Capodistria.
Il Vespro della Beata Vergine interpretato da G. Maletto
Nella trasmissione Sonoramente classici Luisa Antoni ha scelto di farvi sentire due brani tratti dal Vespro di C. Monteverdi.
Intervista al compositore Stefano Gervasoni (2.a parte)
Parlare di musica di oggi con un compositore che la fa da tanti anni e che è uno tra i più interessanti creatori musicali, è stimolante ed a tratti sorprendente. Nella trasmissione Sonoramente classici/Classicamente sonori c'è l'intervista a Stefano Gervasoni.
Intervista con il compositore Stefano Gervasoni (1.a parte)
Scrivere musica contemporanea oggi è una sfida. Ma per Stefano Gervasoni è un modo di esprimere il proprio mondo interiore. Luisa Antoni lo ha intervistato in occasione di una sua Masterclass al Conservatorio di Trieste.
Sonoramente classici intervista il pianista Roberto Magris
Sonoramente classici vi propone questa volta una lunga chiacchierata con il pianista e compositore jazz Roberto Magris. Con lui abbiamo parlato dei suoi brani, del suo pianismo e dei suoi concerti. A completare la trasmissione due ascolti tratti da due cd “Roberto Magris Sextet live in Miami @the WDNA Jazz...
Le liriche ritrovate di R. de Banfield
Nella trasmissione Sonoramente classici parliamo con il musicologo Gianni Gori e il pianista Elia Macrì delle 12 liriche ritrovate di R. de Banfield, presentate al Conservatorio di Trieste.
Petrarca e la musica, trasmissione Sonoramente classici
A Radio Capodistria la grande musica classica sposa la poesia: nella trasmissione si parla delle messe in musica di poesie petrarchesce nei secoli. Sonoramente classici vi propone le interviste alla prof. Sergia Adamo (Università di Trieste), al M.o Paolo Da Col (Conservatorio Tartini) e al soprano Laura Antonaz.
Ottoni romantici, intervista
Luisa Antoni ha intervistato il gruppo degli Ottoni romantici (Johnatan Pia, Michele Santi, Mauro Morini e Corrado Colliard) che un po’ di tempo fa hanno registrato per Musiepoca il CD dal titolo “Quatuor da Forestier a Verdi”.
Intervista al direttore del Conservatorio di Trieste Roberto Turrin
L’ospite della trasmissione Sonoramente classici è Roberto Turrin che abbiamo sentito a conclusione del suo primo mandato come direttore del Conservatorio di Trieste. Nell’intervista si affrontano diversi argomenti, dalla apertura internazionale del conservatorio giuliano, alla sua organizzazione, alle collaborazioni con le istituzioni del territorio per arrivare a parlare del rilasio di...