Nell'Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana Anton Hajdrih (Heidrich), nato il 9 gennaio 1842 e ultimo figlio di un sarto per signore che a Lubiana era diventato un importante commerciante. Dopo...
0
Il baritono triestino Robert Primožič
Durante l'occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita, attivo a Trieste, Gorizia, Udine, Fiume, Osijek, Zagabria, Praga, Bratislava, Budapest ecc. Robert Primožič si formò a Trieste, nei primi decenni del XX° secolo, nel...
0
Marij Kogoj e l’opera Le maschere nere
Nell'articolo di Luisa Antoni si trovano le date e i nomi dei più importanti interpreti delle Maschere nere di Marij Kogoj in una carrellata sintetica.
0
Cosmopolitismo e nazionalismo nella musica a Trieste tra Ottocento e Novecento : studi offerti a Vito Levi / a cura di Ivano Cavallini e Paolo Da Col
Trieste. L'articolo di Luisa Antoni dal titolo "Musica e coscienza nazionale degli sloveni a Trieste e nella Venezia Giulia, 1848-1927"