Nell'intervista si parla del libro Come cavalli che dormono in piedi e della traduzione in sloveno. Rumiz racconta di sé e della sua storia, della storia di Trieste e del suo retroterra.
Catalogo dei brani di Luisa Antoni
Nella pagina c'è il catalogo aggiornato dei brani di Luisa Antoni. Chi avesse piacere ad eseguirli, può richiedere le copie alla compositrice.
Musiche di scena per lo spettacolo Žene
Uno spettacolo dedicato a tutte le donne, una proposta del Beneško gledališče che vede impegnati - sotto la regia di Elisabetta Gustini - diversi attori non professionisti e individua le figura di donne scienziate, le cui figure sono oggi dimenticate. Luisa Antoni ha composto le musiche di scena.
L’Accademia dell’Orch. Mozart esegue tre trascrizioni di L. Antoni
L'Accademia dell'Orchestra Mozart esegue tre trascrizioni di Luisa Antoni. In un tour italiano il gruppo di giovani musicisti che studiano con Danusha Vaskiewicz all'Accademia Filarmonica di Bologna presenta una serie di brani, creati proprio per questa occasione. Il gruppo è formato da clarinetto, oboe, violini, viole, violoncelli e contrabbasso. Si...
Giovanni Piana sulla Scuola di Banfi di L.Antoni
Uno dei più interessanti filosofi della musica italiani Giovanni Piana commenta il libro di Luisa Antoni sull'opera di Antonio Banfi e della sua scuola.
Luisa Antoni, “Come el vin” per soprano, baritono e pianoforte
Un brano nato alla Masterclass di composizione di Joel Hofmann a Brazza (Brač). Si tratta di un omaggio di una triestina Luisa Antoni a un triestino Virgilio Giotti, uno dei più apprezzati poeti della Trieste che fu. La Antoni ha messo in musica una delle più belle poesie di...
Albero Rosso, omaggio a Mondrian
In occasione del 70° anniversario della morte di Piet Mondrian, Agimus Venezia organizza quindici appuntamenti musicali e artistici, conferenze di filosofia della musica in collaborazione con l'Ateneo Veneto e un progetto didattico ispirati ai principi estetici del fondatore del neoplasticismo. Il titolo della stagione (Evolution) si ispira a un celebre...
Classicamente sonori
Il festival ha invitato 49 compositori internazionali; ognuno di loro ha scritto appositamente dei lavori per la Rassegna, o ha presentato opere non ancora eseguite nel nostro paese. Un regesto di tali opere conta 58 brani, di cui 57 in prima assoluta, ed uno in prima nazionale.
Musica Sotto l’olivo 2014
Nella trasmissione si parla con Maurizio Fermeglia (Università di Trieste) e Vladimir Nanut (MIB School of management) di giovani, formazione e lavoro. A completamento della trasmissione una serie di giovani musicisti di talento.