A Quarta di copertina l'intervista a Michele Obit che ci parla della poesia e della traduzione poetica dallo sloveno all'italiano.
Virgilio messo in musica tra Quattrocento e Cinquecento
Publio Virgilio Marone è stato per i musicisti di fine Quattrocento e inizi Cinquecento una fonte di ispirazione. Nel CD si trovano i brani più interessanti, eseguiti con un'attenzione alla prassi esecutiva dell'epoca.
Intervista al musicologo Federico Gon
Un'intervista tratta dalla trasmissione di TV Capodistria Quarta di copertina, in cui si parla di editoria con scrittori, editori, bibliotecari, poeti ecc.
Con l’Ex Novo ensemble si inaugura Trieste Prima, festival di musica contemporanea
Un festival che ha quest'anno come fil rouge "Il futuro anteriore" ad indicare il contatto e la rilettura del repertorio classico attraverso gli occhi dei compositori di oggi. Un percorso che ci indica come il passato possa influire sul presente.
Progetto Beethoven 2020 a Venezia
Iniziato a fine ottobre 2018, il Progetto Beethoven 2020 vuole affrontare in due anni l'integrale delle Sonate dei Concerti del Maestro di Bonn nell'interpretazione di Letizia Michielon e della Mitteleuropa orchestra.
Musica e Redenzione
Una conferenza che vede il confronto tra diversi punti di vista sul tema di "Musica e Redenzione"
Carpaccio nel libro di S. Parma
Un libro, in cui si scopre una figura meno nota della storia dell'arte italiana: Benedetto Carpaccio, un pittore che ha lasciato ampie tracce della sua feconda presenza nelle cittadine istrovenete.
Luisa Antoni intervista Marco Angius
Il direttore Marco Angius è un interlocutore molto interessante, poiché unisce la praxis alla poiesis e quindi il suo fare musica è anche un modo per riflettere sui contenuti musicali. A ciò unisce la capacità di esprimere con parole, ciò che per molti rimane a livello di intuizione.
I De Labyrintho a Trieste
Luisa Antoni intervista Walter Testolin, direttore del gruppo vocale De Labyrintho