Nel video ci sono le interviste a Pierluigi Sabatti (Circolo della Stampa), Patrik Karlsen (Istituto regionale di storia del movimento di liberazione), Leandro Lucchetti e Andrea Ribezzi
I Solisti di Zagabria a Trieste per la Barcolana
I Solisti di Zagabria hanno celebrato i loro 65 anni di attività al Teatro Verdi di Trieste
Il mondo operistico di Smareglia
Chi è stato Antonio Smareglia? Perché è un nome istriano importante? Ce ne parla Paolo Petronio che gli ha dedicato un intero libro
Presentazione del libro “Tartini, Padova, l’Europa” di S. Durante
Una presentazione molto interessante quella che si e' svolta a Pirano. A dialogare con Sergio Durante, autore del libro, lo storico Kristijan Knez.
L’organista Manuel Tomadin e il suo ultimo CD
Sentire i brani di tre diversi compositori che di nome facevano tutti e tre Vincent Lübeck, è una piacevole scoperta. A condurci sul sentiero di questa ricerca l'organista e cembalista Manuel Tomadin.
Shenandoah’s Planh
Sulla base della melodia dal canto folk americano Oh Shendoah Luisa Antoni ha composto un brano d'autore che si avventura negli spazi della musica contemporanea, ma che allo stesso tempo mantiene la riconoscibilità del canto originario.
La Pifarescha intervistata da Luisa Antoni per Radio Capodistria
La Pifarescha è uno degli ensembles più interessanti del panorama della musica antica. Luisa Antoni li ha invitati ai microfoni di Radio Capodistria.
Il Collegium Pro Musica a Pirano
Il Festival Tartini propone al pubblico del Litorale un'ampia scelta di concerti, cui partecipano sia gruppi orchestrali, come i Solisti Veneti, che ensembles da camera, come i Collegium Pro Musica o l'ensemble in residence Il Terzo suono.
Arsi, piansi, cantai
Da un corto circuito tra la parola poetica di Gaspara Stampa e la creatività contemporanea di Luisa Antoni è nato un brano per voce, violoncello e pianoforte.