I Solisti di Zagabria hanno celebrato i loro 65 anni di attività al Teatro Verdi di Trieste
Il mondo operistico di Smareglia
Chi è stato Antonio Smareglia? Perché è un nome istriano importante? Ce ne parla Paolo Petronio che gli ha dedicato un intero libro
Presentazione del libro “Tartini, Padova, l’Europa” di S. Durante
Una presentazione molto interessante quella che si e' svolta a Pirano. A dialogare con Sergio Durante, autore del libro, lo storico Kristijan Knez.
L’organista Manuel Tomadin e il suo ultimo CD
Sentire i brani di tre diversi compositori che di nome facevano tutti e tre Vincent Lübeck, è una piacevole scoperta. A condurci sul sentiero di questa ricerca l'organista e cembalista Manuel Tomadin.
La Pifarescha intervistata da Luisa Antoni per Radio Capodistria
La Pifarescha è uno degli ensembles più interessanti del panorama della musica antica. Luisa Antoni li ha invitati ai microfoni di Radio Capodistria.
Il Collegium Pro Musica a Pirano
Il Festival Tartini propone al pubblico del Litorale un'ampia scelta di concerti, cui partecipano sia gruppi orchestrali, come i Solisti Veneti, che ensembles da camera, come i Collegium Pro Musica o l'ensemble in residence Il Terzo suono.
Il Vespro della Beata Vergine interpretato da G. Maletto
Nella trasmissione Sonoramente classici Luisa Antoni ha scelto di farvi sentire due brani tratti dal Vespro di C. Monteverdi.
Alba Nacinovich con il quartetto “The elsewhere” a Trieste
In una breve tournee nell'Alto Adriatico il quartetto The elsewhere porta nelle varie località turistiche una musica d'autore
L’Aida di Verdi del Teatro Zajc in scena all’Arena di Pola
Dopo bel 17 anni l'opera professionale ritorna all'Arena di Pola. Il Teatro Zajc di Fiume ha scelto di presentare l'Aida di Verdi in un allestimento che ha valorizzato la cornice architettonica dell'anfiteatro romano.