Uno tra i primi a raggiungere questa meta, quando forse il Metropolitan non era ancora così importante, come lo è stato nella seconda metà del ‘900, è stato il tenore Enrico Caruso. Ho scelto di pubblicare questa mia riflessione per ricordare lui, infatti il 2 agosto 2021 segna esattamente i...
Note di spezie, intervista a Chiara Vidoni
Nell'intervista che le ho fatto, la direttrice artistica del festival "Note di spezie" Chiara Vidoni racconta cosa si può vedere nell'edizione di quest'anno che è la terza. Il festival si avvale di una fitta rete di collaborazioni che lo porta su tutto il territorio regionale sino a novembre 2021. https://youtu.be/aAdKIBr63Dc
Intervista a Eva Dolinšek
Eva Dolinšek è una musicista che ha scelto di approfondire la conoscenza della musica antica, mantendo però un occhio di riguardo verso l'interazione con altri strumenti, quelli che non appartengono alla musica antica, come ad esempio la fisarmonica e la chitarra. Nell'intervista parliamo di questi progetti, ma anche del suo...
Intervista al percussionista triestino Dario Savron
Nella videoclip l'intervista al percussionista triestino Dario Savron che collabora con diversi ensemble italiani e stranieri. Dario Savron ha recentemente pubblicato il suo CD d'esordio cone brani di Billone, Nieder, Sciarrino, Donatoni e anche con brani dello stesso Savron. https://youtu.be/KdY7VufUJ7M
Francesco Galligioni e il suo Bach
Il violoncellista Francesco Galligioni è un musicista molto raffinato e sensibile alle suggestioni che gli vengono aperte dal suo strumento. Questo è il motivo per cui in occasione del concerto a Pirano d'Istria de L'Arte dell'Arco - Federico Guglielmo, di cui è membro stabile, ho voluto incontrarlo e intervistarlo. Galligioni...
Massimiliano Damerini interpreta Carlo Alessandro Landini, Piano Sonata nr. 5 – Recensione CD
ASCOLTANDO I/4 Carlo Alessandro Landini, Piano Sonata nr. 5Interprete Massimiliano Damerini, pianoforteed. Da Vinci Classicshttps://davinci-edition.com Carlo Alessandro Landini può vantare un percorso formativo che lo ha portato dagli studi di pianoforte e composizione dei conservatori di Milano e Parigi al Fullbright Award per poi studiare e insegnare all’Università della California...
Intervista a Manuel Zurria
Il flautista catanese Manuel Zurria ha collaborato con alcuni tra i più importanti compositori italiani e stranieri (come ad esempio Francesco Pennisi, Sylvano Bussotti, Adriano Guarnieri, Aldo Clementi, Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino, Arvo Pärt, Philip Glass, Terry Riley, Gavin Bryars, Giya Kancheli, Toshio Hosokawa, Alvin Lucier, László Sáry, Sofia...
La musica degenerata: il violista Stefano Zanobini interpreta sei brani per viola sola
ASCOLTANDO I/1: inizia con questa recensione la serie di presentazioni di CD di Luisa Antoni Nel 2010 la label NovAntiqua Records ha iniziato a pubblicare un ciclo di CD, dedicati a musicisti che sono stati in un modo o nell'altro vittime del nazismo e sino ad oggi sono stati dati...
Emilia Fadini
Ci ha lasciati questa mattina Emilia Fadini, una grande donna, una grande musicista e una grande didatta. Nata a Barcellona nel 1930, è stata tra le prime a studiare la musica antica sulle fonti originali e a proporre la prassi esecutiva storicamente informata.#EmiliaFadiniChi l'ha incontrata, vedeva in lei una profonda...