Reportage per Il corriere musicale della terza edizione della Biennale di musica di Capodistria, una manifestazione che testimonia la creatività musicale slovena e un’apertura internazionale.
Venezia e Capodistria tra tempo e spazio: il Sacro in Musica 2004
Negli atti del convegno "Venezia e Capodistria tra tempo e spazio: il Sacro in Musica" pubblicati nel novembre 2004, il saggio di approfondimento di Luisa Antoni presenta una visione d'insieme della variegata attività del compositore, linguista, saggista e musicologo triestino Pavle Merkù. Il Convegno internazionale è stato organizzato dalla Fondazione...
Traditionen städtischer Musikgeschichte in Mittel- und Osteuropa
Lipsia. Negli Atti del congresso musicologico tedesco il saggio di Luisa Antoni sull'originalità e particolarità di Trieste, nel suo passato austroungarico.
TRIEST – TRST – TRIESTE, UNA CITTÀ COSMOPOLITA
Una visione d'insieme di Trieste, unica città dell'Impero austroungarico dove i tre principali gruppi etnico-linguistici, che hanno concorso a formare l'identità europea, si sono confrontati, scontrati e hanno contribuito a fare del grande porto austriaco anche una città piena di cultura, arte e musica.
La biografia di Ivan Grbec
Trieste. Traduzione a cura di Luisa Antoni del saggio su Ivan Grbec, scritto da Pavle Merkù.
Ansermet e la fenomenologia
Il saggio su Ansermet è nato dal lavoro di Master che Luisa Antoni ha discusso all'Università di Lubiana. Si tratta di una ricerca musicologia ed estetica approfondita che ha posto come base gli scritti di Ansermet in un confronto serrato tra gli originali francesi e le traduzioni italiane.
Antonio Banfi e la sua ‘scuola’ tra filosofia e musica
Trieste-Torino. Il libro offre un’accurata ricostruzione storica del pensiero estetico di Antonio Banfi – formatosi a diretto contatto con la cultura tedesca – e di come nel dopoguerra le sue idee vennero sviluppate dai suoi allievi Luciano Anceschi, Dino Formaggio, Enzo Paci e Luigi Rognoni. L’attenzione è focalizzata sull’estetica musicale...