Il violoncellista Francesco Galligioni è un musicista molto raffinato e sensibile alle suggestioni che gli vengono aperte dal suo strumento. Questo è il motivo per cui in occasione del concerto a Pirano d'Istria de L'Arte dell'Arco - Federico Guglielmo, di cui è membro stabile, ho voluto incontrarlo e intervistarlo. Galligioni...
Blog ITA
Low Bb bassoon cluster – Recensione CD
L’ensemble Low Bb bassoon cluster è una formazione alquanto originale, poiché unisce quattro musicisti che hanno fatto del fagotto il loro strumento principale. Si tratta di musicisti che sono attivi come concertisti in orchestra, in ensemble da camera e come solisti, ma sono anche docenti.
Massimiliano Damerini interpreta Carlo Alessandro Landini, Piano Sonata nr. 5 – Recensione CD
ASCOLTANDO I/4 Carlo Alessandro Landini, Piano Sonata nr. 5Interprete Massimiliano Damerini, pianoforteed. Da Vinci Classicshttps://davinci-edition.com Carlo Alessandro Landini può vantare un percorso formativo che lo ha portato dagli studi di pianoforte e composizione dei conservatori di Milano e Parigi al Fullbright Award per poi studiare e insegnare all’Università della California...
Stefano Cascioli interpreta Francesco Pennisi, Complete works for solo piano – Recensione CD
ASCOLTANDO I/3 Francesco Pennisi, Complete works for solo pianoStefano Cascioli, pianoforteT.T. 50.02Stradivarius, 2020 Stefano Cascioli è un giovane di talento che ha trovato la sua strada lavorativa all'estero, oggi si direbbe un expat, un cervello in fuga. Nato nel 1995 a Trieste da genitori musicisti, ha alle spalle una solida...
Daniela Mazzucato (soprano) ed Elia Macrì (pianoforte): Liriche da camera e Preludi di Raffaello de Banfield e Vito levi – Recensione CD
ASCOLTANDO I/2 Raffaello de Banfield – Vito leviLiriche da camera e PreludiInterpreti: Daniela Mazzucato (soprano) e Elia Macrì (pianoforte)ed. Tactus Il CD, dedicato a brani cameristici e solistici di Raffaello de Banfield e Vito Levi, porta a compimento una ricerca, realizzata dal pianista e direttore triestino Elia Macrì e iniziata...
Intervista a Manuel Zurria
Il flautista catanese Manuel Zurria ha collaborato con alcuni tra i più importanti compositori italiani e stranieri (come ad esempio Francesco Pennisi, Sylvano Bussotti, Adriano Guarnieri, Aldo Clementi, Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino, Arvo Pärt, Philip Glass, Terry Riley, Gavin Bryars, Giya Kancheli, Toshio Hosokawa, Alvin Lucier, László Sáry, Sofia...
La musica degenerata: il violista Stefano Zanobini interpreta sei brani per viola sola
ASCOLTANDO I/1: inizia con questa recensione la serie di presentazioni di CD di Luisa Antoni Nel 2010 la label NovAntiqua Records ha iniziato a pubblicare un ciclo di CD, dedicati a musicisti che sono stati in un modo o nell'altro vittime del nazismo e sino ad oggi sono stati dati...
Emilia Fadini
Ci ha lasciati questa mattina Emilia Fadini, una grande donna, una grande musicista e una grande didatta. Nata a Barcellona nel 1930, è stata tra le prime a studiare la musica antica sulle fonti originali e a proporre la prassi esecutiva storicamente informata.#EmiliaFadiniChi l'ha incontrata, vedeva in lei una profonda...
Triestebookfest a Quarta di Copertina
Anche se molti pensano il contrario, Trieste è una città letteraria che spesso stimola proposte inusuali e inaspettate: una di queste è il Triestebookfest che - come tutte le manifestazioni del 2020 - ha dovuto fare i conti con la pandemia. Malgrado ciò gli organizzatori sono riusciti lo stesso a portare a...