Una conferenza che vede il confronto tra diversi punti di vista sul tema di "Musica e Redenzione"
Blog ITA
Carpaccio nel libro di S. Parma
Un libro, in cui si scopre una figura meno nota della storia dell'arte italiana: Benedetto Carpaccio, un pittore che ha lasciato ampie tracce della sua feconda presenza nelle cittadine istrovenete.
Luisa Antoni intervista Marco Angius
Il direttore Marco Angius è un interlocutore molto interessante, poiché unisce la praxis alla poiesis e quindi il suo fare musica è anche un modo per riflettere sui contenuti musicali. A ciò unisce la capacità di esprimere con parole, ciò che per molti rimane a livello di intuizione.
I De Labyrintho a Trieste
Luisa Antoni intervista Walter Testolin, direttore del gruppo vocale De Labyrintho
Tavola rotonda sul confine orientale al Circolo della Stampa di Trieste
Nel video ci sono le interviste a Pierluigi Sabatti (Circolo della Stampa), Patrik Karlsen (Istituto regionale di storia del movimento di liberazione), Leandro Lucchetti e Andrea Ribezzi
I Solisti di Zagabria a Trieste per la Barcolana
I Solisti di Zagabria hanno celebrato i loro 65 anni di attività al Teatro Verdi di Trieste
Il mondo operistico di Smareglia
Chi è stato Antonio Smareglia? Perché è un nome istriano importante? Ce ne parla Paolo Petronio che gli ha dedicato un intero libro
Presentazione del libro “Tartini, Padova, l’Europa” di S. Durante
Una presentazione molto interessante quella che si e' svolta a Pirano. A dialogare con Sergio Durante, autore del libro, lo storico Kristijan Knez.
L’organista Manuel Tomadin e il suo ultimo CD
Sentire i brani di tre diversi compositori che di nome facevano tutti e tre Vincent Lübeck, è una piacevole scoperta. A condurci sul sentiero di questa ricerca l'organista e cembalista Manuel Tomadin.