0

Seconda anticipazione dall’album digitale

Il/la compositore/ice trovano ispirazione nei modi più disparati. A me è successo di aver trovato la scintilla che mi ha fatto scrivere il brano Bilečanka nella mia esperienza infantile, durante la quale ho fatto parte del Coro giovanile della Glasbena Matica, un ensemble vocale che - sotto la direzione di...

0

Il concerto triestino di La Fonte Musica

Il Festival di musica antica Wunderkammer ha portato a Trieste l'ensemble La Fonte Musica che ha presentato al Museo Sartorio un programma dal titolo DanteNova, tutto dedicato a Dante nel 700° anniversario della morte. Proprio questo anniversario ha dato vita al programma del concerto, poiché - come annota il direttore...

0

Il flauto contemporaneo di Antonella Bini

Antonella Bini è una flautista italiana che da ben 20 anni si occupa di musica contemporanea. Il suo curriculum mostra chiaramente la sua poliedricità sia come ricercatrice delle dimensioni artistiche contemporanee sia come strumentista. La sue proposte interpretative, realizzate in Italia e all'estero, spaziano tra i diversi strumenti che compongono...

0

Antonio Tarsia nei 300 anni dalla morte

Duomo di Capodistria Il 20 ottobre 1722 moriva a Capodistria il compositore, organista, intellettuale Antonio Tarsia che è stato per molti decenni l'organista e maestro di cappella del Duomo della città. Rampollo di una delle famiglie nobiliari più in vista della città giustinopolitana, Antonio - pur avendo la possibilità di...

0

La Stanza di Tartini al Conservatorio di Trieste

Al Conservatorio di musica Giuseppe Tartini Trieste è stata ufficialmente aperta la Stanza di Giuseppe Tartini.Io ci sono stata e nella videoclip ho preparato una piccola selezione di immagini con la colonna sonora tartiniana suonata dell'Ensemble Barocco del Conservatorio di Trieste (che come potete sentire sono bravissimi!).Chi volesse visitare la...