0

La breve e intensa vita del compositore Anton Hajdrih

Nell'Ottocento Trieste era per chi cercava lavoro e una sistemazione una piazza molto interessante, piena di nuove opportunità. Nel 1873 arriva a Trieste da Lubiana Anton Hajdrih (Heidrich), nato il 9 gennaio 1842 e ultimo figlio di un sarto per signore che a Lubiana era diventato un importante commerciante. Dopo...

0

I rapporti di Emil Adamič con Trieste

Nell'agosto 1906 dopo le nozze con Hana Keber a Kamnik - dove entrambi appartenevano alla jeunesse dorée - Emil Adamič ha deciso assieme alla giovane moglie di andare in viaggio di nozze passando per Trieste. Qui ebbe l'occasione di essere ospite dell'associazione Zarja di Roiano che lo accolse con un grande...

0

Il baritono triestino Robert Primožič

Durante l'occupazione nazista di Lubiana, il 16 dicembre 1943, un soldato tedesco ubriaco sparò e uccise il baritono e regista Robert Primožič, triestino di nascita, attivo a Trieste, Gorizia, Udine, Fiume, Osijek, Zagabria, Praga, Bratislava, Budapest ecc. Robert Primožič si formò a Trieste, nei primi decenni del XX° secolo, nel...

0

Karol Pahor, un musicista triestino

Tra i numerosi intellettuali che sono stati costretti ad abbandonare Trieste e Gorizia a causa della crescente pressione fascista, c'è anche Karol Pahor, un musicista che è cresciuto e si è formato proprio tra le due città. Il 27 novembre 2022 cade il 48° anniversario della morte. Alcuni anni fa...

0

Seconda anticipazione dall’album digitale

Il/la compositore/ice trovano ispirazione nei modi più disparati. A me è successo di aver trovato la scintilla che mi ha fatto scrivere il brano Bilečanka nella mia esperienza infantile, durante la quale ho fatto parte del Coro giovanile della Glasbena Matica, un ensemble vocale che - sotto la direzione di...

0

Il concerto triestino di La Fonte Musica

Il Festival di musica antica Wunderkammer ha portato a Trieste l'ensemble La Fonte Musica che ha presentato al Museo Sartorio un programma dal titolo DanteNova, tutto dedicato a Dante nel 700° anniversario della morte. Proprio questo anniversario ha dato vita al programma del concerto, poiché - come annota il direttore...

0

“Istrska”-“L’Istriana”, un brano per due pianoforti di Luisa Antoni

Ecco un piccolo assaggio dei lavori che sto portando avanti negli ultimi tempi: si tratta di un CD e un DVD che dovrebbero uscire a breve. Nell'album ci sarà anche la registrazione audiovideo del mio brano Istrska (L'Istriana), scritto alcuni anni fa per Petra Peršolja e per il suo Master...

0

Il flauto contemporaneo di Antonella Bini

Antonella Bini è una flautista italiana che da ben 20 anni si occupa di musica contemporanea. Il suo curriculum mostra chiaramente la sua poliedricità sia come ricercatrice delle dimensioni artistiche contemporanee sia come strumentista. La sue proposte interpretative, realizzate in Italia e all'estero, spaziano tra i diversi strumenti che compongono...