Il 6 settembre 2024 è uscito per la label EMA Vinci l’album digitale dal titolo Fruscii risuonanti da Venezia al Balcani passando per Cividale, Trieste, l’Istria che reca anche il titolo sloveno Zveneča šelestenja. L’album, che riunisce alcuni dei brani che ho scritto negli ultimi 15 anni, è un viaggio (anche geografico) di pensiero e...
L’album Fruscii risuonanti, articoli dei giornali italiani
L'album musicale Fruscii risuonanti/Zveneča šelestenja, uscito ad inizio settembre 2024 per la label EMA Vinci, è stato presentato in diversi articoli di giornali. Il primo in ordine di tempo, è stato quello, nato dall'intervista, realizzata dalla giornalista e musicista Martina Seleni per Il Piccolo, giornale di Trieste. A seguire la...
Fruscii risuonanti da Venezia ai Balcani passando per Cividale, Trieste, l’Istria
Il 6 settembre 2024 è uscito per la label EMA Vinci l'album digitale dal titolo Fruscii risuonanti da Venezia al Balcani passando per Cividale, Trieste, l'Istria. L'album, che riunisce alcuni dei brani che ho scritto negli ultimi 15 anni, è un viaggio di pensiero e di esperienze che toccano alcune...
L’addio al direttore d’orchestra goriziano Marko Munih
Nato nel Goriziano e più precisamente a Santa Lucia d'Isonzo (Most na Soči) il 9 gennaio 1936, Marko Munih ha studiato direzione d'orchestra con il direttore, compositore e didatta di origini triestine Danilo Švara all'Accademia di Musica di Lubiana. Diplomatosi nel 1961, ha studiato con il direttore d'orchestra fiumano Lovro...
I canti partigiani sloveni parte del Registro del patrimonio culturale immateriale
Il canto partigiano, un momento identitario per la Slovenia Dietro richiesta del Partizanski pevski zbor (Coro Partigiano) di Lubiana, dell'associazione Novi Kombinat e del Coro virile Slava Klavora di Maribor, il Ministero della Cultura sloveno il 22 maggio 2024 ha iscritto le canzoni partigiane nel Registro del patrimonio culturale immateriale....
Tra Trieste e l’Istria, la musica condivisa
Le vicende musicali triestine e i loro stretti (ma dimenticati) rapporti con il naturale retroterra dell'Istria sono da alcuni decenni un dei miei interessi musicologici principali. Per questo motivo sono stata invitata nel 2019 a partecipare al convegno musicologico internazionale a Marburg in Germania. Gli atti del convegno E' stata...
I media tradizionali e i new media tra Trieste e Capodistria
Nel 2023 ho deciso di seguire il Master di Intelligenza Artificiale e Filosofia Digitale all'Università di Udine. Si è trattato di un percorso impegnativo per tutta la classe, un percorso che si è sviluppato lezioni da remoto e la settimana di lezioni in presenza a Udine. Ognuno di noi ha...
À la folie per quattro viole da gamba
Quando un compositore/ice inizia a pensare ad un nuovo brano da scrivere, si trova davanti alla pagina bianca che è l'assenza di suoni e di note. La pagina bianca stimola il formarsi di idee, come delle galassie che si formano, che si disfano, che, muovendosi, si intersecano le une con...
Il triestino Miljutin Negode e la storia del jazz
All'inizio del XX° secolo Trieste è stata un amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto e condizione, una città-madre di molti artisti e musicisti che qui si sono formati, ma per le vicissitudini storiche hanno poi offerto i loro talenti altrove. Per Miljutin Negode,...