Il 6 settembre 2024 è uscito per la label EMA Vinci l’album digitale dal titolo Fruscii risuonanti da Venezia al Balcani passando per Cividale, Trieste, l’Istria che reca anche il titolo sloveno Zveneča šelestenja. L’album, che riunisce alcuni dei brani che ho scritto negli ultimi 15 anni, è un viaggio (anche geografico) di pensiero e...
Tra Trieste e l’Istria, la musica condivisa
Le vicende musicali triestine e i loro stretti (ma dimenticati) rapporti con il naturale retroterra dell'Istria sono da alcuni decenni un dei miei interessi musicologici principali. Per questo motivo sono stata invitata nel 2019 a partecipare al convegno musicologico internazionale a Marburg in Germania. Gli atti del convegno E' stata...
I media tradizionali e i new media tra Trieste e Capodistria
Nel 2023 ho deciso di seguire il Master di Intelligenza Artificiale e Filosofia Digitale all'Università di Udine. Si è trattato di un percorso impegnativo per tutta la classe, un percorso che si è sviluppato lezioni da remoto e la settimana di lezioni in presenza a Udine. Ognuno di noi ha...
Pavle Merkù, un intellettuale, un ricercatore e un compositore
Tra le numerose personalità che hanno segnato la cultura triestina e regionale nella seconda metà del XX° e nei primi decenni del XXI° secolo, Pavle Merkù si staglia come un gigante per la sua unicità: un compositore, ma anche un ricercatore e un intellettuale, figlio legittimo del grande lascito culturale della...
La musica degenerata: il violista Stefano Zanobini interpreta sei brani per viola sola
ASCOLTANDO I/1: inizia con questa recensione la serie di presentazioni di CD di Luisa Antoni Nel 2010 la label NovAntiqua Records ha iniziato a pubblicare un ciclo di CD, dedicati a musicisti che sono stati in un modo o nell'altro vittime del nazismo e sino ad oggi sono stati dati...
L’intervista agli Arparla
I due intervistati di Luisa Antoni e della trasmissione Sonoramente classici sono il violinista Davide Monti e l'arpista Maria Christina Cleary che assieme fomano il gruppo Arparla. Gli Arparla sono un duo che si occupa da molti anni di musica antica e che propone le proprie scoperte musicali e musicologiche...
Intervista a Črtomir Šiškovič
Il violinista Črtomir Šiškovič è stato ospite dello Studio Hendrix di Radio Capodistria e di Sonoramente classici, la trasmissione in cui intervisto musicisti, compositori e organizzatori musicali. Nell'anno tartiniano Šiškovič ha proposto un programma tutto dedicato al Maestro delle Nazioni e, a conclusione dell'intervista, possiamo sentire la sua interpretazione dal...
La Calandria
Da Sonoramente Classici, il clavicembalista olandese Willem Peerik, membro dell’ensemble La Calandria e direttore artistico del festival musicale marchigiano Musicae Amoeni Loci.L'intervista è stata realizzata al Tartini festival 2020 a Pirano.
Sonoramente Classici: Giorgio Fava
L’ospite della trasmissione Sonoramente Classici, curata da me per Radio Capodistria, è il violinista Giorgio Fava che è stato, con l’ensemble in residence “Il terzo suono”, il protagonista di un concerto del Festival Tartini 2020, svoltosi nel chiostro dei frati minoriti di Pirano. Nel video!