Nel corso della storia, le voci creative delle donne sono state spesso silenziate, trascurate o svalutate. A partire dal genio raccolto e visionario di Ildegarda di Bingen nel XII secolo — compositrice, scrittrice e badessa, il cui talento è stato pienamente riconosciuto solo molti secoli dopo — fino alle innumerevoli...
Luisa Antoni, updated curriculum vitae
Luisa Antoni Cultural Journalist · Radio Producer · Musicologist · Composer📍 Based in Muggia, Italy | Languages: Italian, Slovenian, English, German (passive) 🎓 Education and Academic Qualifications PhD in Music Aesthetics – University of Ljubljana (2006)Thesis: “Antonio Banfi and His School in Contemporary Aesthetics of Music”▸ Published in Italian (Trauben,...
Ondina Otta Klasinc: A Voice Between Borders – Una Voce tra i Confini In occasione dell’anniversario della nascita del soprano triestino Ondina Otta Klasinc (1924–2016)
🎂 Birth Anniversary – Anniversario della nascita EN:Today, July 16, we remember the birth of Ondina Otta Klasinc, a remarkable soprano born in Trieste in 1924. Her voice, career and teaching left a lasting impression on the operatic world of post-war Europe. IT:Oggi, 16 luglio, ricordiamo la nascita di Ondina...
🎶 Noctula vola al crepuscolo della musica con Akiko Kozato 🎶
Milano, 17 giugno 2025 – Associazione degli Amici del Loggione della ScalaVoce: Akiko KozatoIntroduzione all’ascolto: M° Giorgio Colombo Taccani Il 17 giugno 2025, presso l’Associazione degli Amici del Loggione della Scala di Milano, in un concerto collettivo, la straordinaria voce di Akiko Kozato ha dato vita a Noctula, brano di...
Noctula, un brano che unisce musica e filosofia
Il mio catalogo di composizioni si è arricchito di un nuovo brano dal titolo Noctula. Si tratta di una composizione per voce e ocean drum come parte del progetto dal titolo Bestiario del M° Giorgio Colombo Taccani. Questo brano è una mia scelta creativa che mette assieme diverse prime volte: una mia...
L’intervista di Luisa Antoni per IMagazine
E' disponibile in open-source l'intervista della giornalista Margherita Reguitti a Luisa Antoni, pubblicata sulla rivista IMagazine. Nell'intervista la Reguitti propone un colpo d'occhio sulla formazione e l'attività di Luisa Antoni.
I canti partigiani sloveni parte del Registro del patrimonio culturale immateriale
Il canto partigiano, un momento identitario per la Slovenia Dietro richiesta del Partizanski pevski zbor (Coro Partigiano) di Lubiana, dell'associazione Novi Kombinat e del Coro virile Slava Klavora di Maribor, il Ministero della Cultura sloveno il 22 maggio 2024 ha iscritto le canzoni partigiane nel Registro del patrimonio culturale immateriale....
Tra Trieste e l’Istria, la musica condivisa
Le vicende musicali triestine e i loro stretti (ma dimenticati) rapporti con il naturale retroterra dell'Istria sono da alcuni decenni un dei miei interessi musicologici principali. Per questo motivo sono stata invitata nel 2019 a partecipare al convegno musicologico internazionale a Marburg in Germania. Gli atti del convegno E' stata...
I media tradizionali e i new media tra Trieste e Capodistria
Nel 2023 ho deciso di seguire il Master di Intelligenza Artificiale e Filosofia Digitale all'Università di Udine. Si è trattato di un percorso impegnativo per tutta la classe, un percorso che si è sviluppato lezioni da remoto e la settimana di lezioni in presenza a Udine. Ognuno di noi ha...