Quella che viene oggi considerata tra le più importanti ed incisive poetesse contemporanee, Maria Wisława Anna Szymborska nasce in Polonia il 2 luglio 1923. Il mio brano dal titolo Vermeer per flauto e arpa prende spunto dalla sua omonima poesia. Vermeer, La lattaia al Rijksmuseum Nel 2016 ho ricevuto da...
Julius Heller, un immigrato musicale a Trieste
Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d'elezione. Nato a Lehota - comune che oggi è in Slovacchia, vicino a Bratislava - nel 1839, Julius Heller viene variamente definito come austriaco, boemo e ungherese. La...
La storia della diplomazia europea attraverso le famiglie nobiliari tra Gorizia e Capodistria
Nell'articolo si confrontano due famiglie nobiliari, quella dei Cobenzl e quella dei Tarsia. I Cobenzl sono stati i diplomatici degli Asburgo presso le corti europee, mentre i Tarsia hanno rappresentato Venezia alla corte ottomana.
Da Lussinpiccolo al Metropolitan, il baritono Kaschmann
Nato nel 1850 a Lussinpiccolo, Giuseppe Kaschmann è diventato uno dei baritoni più in vista del periodo tra il XIX° e il XX° secolo. Dopo gli studi musicali udinesi, la sua carriera è iniziata all'Opera di Zagabria, dove conobbe il direttore d'orchestra e sovrintendente del teatro d'opera della capitale croata...
Premio della critica musicale “Franco Abbiati” 2023
Al pianista italo-sloveno Alexander Gadijev e al gruppo La Fonte Musica, diretto dal liutista Michele Pasotti, è andato il Premio Abbiati 2023.
La compositrice Breda Šček tra Trieste, Gorizia e Lubiana
Nata nel 1893 a Trieste, la compositrice e didatta Breda (Frida) Šček è stata una delle poche donne compositrici di inizio secolo. La sua vita è stata funestata dal fascismo e dalla conseguente necessità di emigrare in Jugoslavia. Il suo è stato un percorso di vita coraggioso, seguendo il talento...
Il violinista Avgust Jankovič (Augusto Iancovich)
Nell'articolo alcune informazioni di base del violinista triestino Avgust Jankovič, uno dei grandi talenti musicali che segnarono la strada della grande tradizione cameristica cittadina.
La vita errabonda del compositore Viktor Parma
La vita del compositore sloveno Viktor Parma tra Trieste, Vienna, Zagabria, Lubiana e Maribor
Luigi Dallapiccola, un musicista mitteleuropeo
Luigi Dallapiccola è stato uno tra i più interessanti compositori del XX° secolo, lasciando una produzione che comprende brani cameristici, orchestrali e opere.