0

L’album Fruscii risuonanti, articoli dei giornali italiani

L'album musicale Fruscii risuonanti/Zveneča šelestenja, uscito ad inizio settembre 2024 per la label EMA Vinci, è stato presentato in diversi articoli di giornali. Il primo in ordine di tempo, è stato quello, nato dall'intervista, realizzata dalla giornalista e musicista Martina Seleni per Il Piccolo, giornale di Trieste.   A seguire la...

0

Fruscii risuonanti da Venezia ai Balcani passando per Cividale, Trieste, l’Istria

Il 6 settembre 2024 è uscito per la label EMA Vinci l'album digitale dal titolo Fruscii risuonanti da Venezia al Balcani passando per Cividale, Trieste, l'Istria. L'album, che riunisce alcuni dei brani che ho scritto negli ultimi 15 anni, è un viaggio di pensiero e di esperienze che toccano alcune...

0

Ernest Ansermet e il pensare la musica

Il pensiero filosofico di Ernest Ansermet sulla musica è basato sulla fenomenologia husserliana. Ansermet analizza la coscienza uditiva, la formazione dell'immagine musicale e l'importanza dell'affetto nella coscienza musicale dell'uomo. Sottolinea inoltre che la musica esprime l'affettività umana utilizzando il linguaggio tonale come unico mezzo possibile. La creatività musicale è considerata...

0

Pavle Merkù, un intellettuale, un ricercatore e un compositore

Tra le numerose personalità che hanno segnato la cultura triestina e regionale nella seconda metà del XX° e nei primi decenni del XXI° secolo, Pavle Merkù si staglia come un gigante per la sua unicità: un compositore, ma anche un ricercatore e un intellettuale, figlio legittimo del grande lascito culturale della...

0

Il goriziano Saša Šantel tra pittura e musica, tra l’Istria e Lubiana

La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e compositore. La madre Avgusta Šantel era la pronipote del pittore goriziano Jožef Tominc (Giuseppe Tominz), considerato il massimo ritrattista dell'area goriziano-triestina dell'Ottocento. Dopo aver concluso...

0

Wisława Szymborska tra pittura e musica

Quella che viene oggi considerata tra le più importanti ed incisive poetesse contemporanee, Maria Wisława Anna Szymborska nasce in Polonia il 2 luglio 1923. Il mio brano dal titolo Vermeer per flauto e arpa prende spunto dalla sua omonima poesia.  Vermeer, La lattaia al Rijksmuseum Nel 2016 ho ricevuto da...

0

Julius Heller, un immigrato musicale a Trieste

Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d'elezione. Nato a Lehota - comune che oggi è in Slovacchia, vicino a Bratislava -  nel 1839, Julius Heller viene variamente definito come austriaco, boemo e ungherese. La...