Luisa Antoni Cultural Journalist · Radio Producer · Musicologist · Composer📍 Based in Muggia, Italy | Languages: Italian, Slovenian, English, German (passive) 🎓 Education and Academic Qualifications PhD in Music Aesthetics – University of Ljubljana (2006)Thesis: “Antonio Banfi and His School in Contemporary Aesthetics of Music”▸ Published in Italian (Trauben,...
Ivan Grbec: musicista, didatta e custode della cultura musicale slovena di Trieste
Ivan Grbec (1906–1989) è stato una delle figure più significative, e al tempo stesso più ingiustamente dimenticate, della cultura musicale slovena del Novecento. Nato a Servola presso Trieste e attivo per gran parte della sua vita a Trieste e Gorizia, Grbec ha svolto un ruolo centrale sia come compositore sia...
Ondina Otta Klasinc: A Voice Between Borders – Una Voce tra i Confini In occasione dell’anniversario della nascita del soprano triestino Ondina Otta Klasinc (1924–2016)
🎂 Birth Anniversary – Anniversario della nascita EN:Today, July 16, we remember the birth of Ondina Otta Klasinc, a remarkable soprano born in Trieste in 1924. Her voice, career and teaching left a lasting impression on the operatic world of post-war Europe. IT:Oggi, 16 luglio, ricordiamo la nascita di Ondina...
L’addio al direttore d’orchestra goriziano Marko Munih
Nato nel Goriziano e più precisamente a Santa Lucia d'Isonzo (Most na Soči) il 9 gennaio 1936, Marko Munih ha studiato direzione d'orchestra con il direttore, compositore e didatta di origini triestine Danilo Švara all'Accademia di Musica di Lubiana. Diplomatosi nel 1961, ha studiato con il direttore d'orchestra fiumano Lovro...
I canti partigiani sloveni parte del Registro del patrimonio culturale immateriale
Il canto partigiano, un momento identitario per la Slovenia Dietro richiesta del Partizanski pevski zbor (Coro Partigiano) di Lubiana, dell'associazione Novi Kombinat e del Coro virile Slava Klavora di Maribor, il Ministero della Cultura sloveno il 22 maggio 2024 ha iscritto le canzoni partigiane nel Registro del patrimonio culturale immateriale....
Tra Trieste e l’Istria, la musica condivisa
Le vicende musicali triestine e i loro stretti (ma dimenticati) rapporti con il naturale retroterra dell'Istria sono da alcuni decenni un dei miei interessi musicologici principali. Per questo motivo sono stata invitata nel 2019 a partecipare al convegno musicologico internazionale a Marburg in Germania. Gli atti del convegno E' stata...
Il triestino Miljutin Negode e la storia del jazz
All'inizio del XX° secolo Trieste è stata un amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto e condizione, una città-madre di molti artisti e musicisti che qui si sono formati, ma per le vicissitudini storiche hanno poi offerto i loro talenti altrove. Per Miljutin Negode,...
Josip/Giuseppe/José Rijavec da Gradisca d’Isonzo alle Americhe
Tra le voci liriche di maggior fascino della prima metà del XX° secolo, dobbiamo annoverare quella di Josip Rijavec, tenore nato a Gradisca d'Isonzo il 10 febbraio 1890 e morto a Belgrado il 30 dicembre 1959. La data che viene indicata come inizio della sua carriera è quella dell'8 febbraio...
L’organo in Slovenia, ricordando Hubert Bergant
Nato il 13 novembre 1934 a Kamnik vicino a Lubiana, Hubert Bergant è stato uno dei fondatori della scuola organistica slovena. Dopo essersi diplomato al ginnasio di Kamnik, ha continuato la sua formazione all'Accademia di musica di Lubiana, diplomandosi prima in pianoforte e organo e poi in storia dell'arte alla...