0

Il goriziano Saša Šantel tra pittura e musica, tra l’Istria e Lubiana

La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e compositore. La madre Avgusta Šantel era la pronipote del pittore goriziano Jožef Tominc (Giuseppe Tominz), considerato il massimo ritrattista dell'area goriziano-triestina dell'Ottocento. Dopo aver concluso...

0

Julius Heller, un immigrato musicale a Trieste

Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d'elezione. Nato a Lehota - comune che oggi è in Slovacchia, vicino a Bratislava -  nel 1839, Julius Heller viene variamente definito come austriaco, boemo e ungherese. La...

0

La compositrice Breda Šček tra Trieste, Gorizia e Lubiana

Nata nel 1893 a Trieste, la compositrice e didatta Breda (Frida) Šček è stata una delle poche donne compositrici di inizio secolo. La sua vita è stata funestata dal fascismo e dalla conseguente necessità di emigrare in Jugoslavia. Il suo è stato un percorso di vita coraggioso, seguendo il talento...