0

I media tradizionali e i new media tra Trieste e Capodistria

Nel 2023 ho deciso di seguire il Master di Intelligenza Artificiale e Filosofia Digitale all'Università di Udine. Si è trattato di un percorso impegnativo per tutta la classe, un percorso che si è sviluppato lezioni da remoto e la settimana di lezioni in presenza a Udine. Ognuno di noi ha...

0

Il triestino Miljutin Negode e la storia del jazz

All'inizio del XX° secolo Trieste è stata un amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto e condizione, una città-madre di molti artisti e musicisti che qui si sono formati, ma per le vicissitudini storiche hanno poi offerto i loro talenti altrove. Per Miljutin Negode,...

0

Josip/Giuseppe/José Rijavec da Gradisca d’Isonzo alle Americhe

Tra le voci liriche di maggior fascino della prima metà del XX° secolo, dobbiamo annoverare quella di Josip Rijavec, tenore nato a Gradisca d'Isonzo il 10 febbraio 1890 e morto a Belgrado il 30 dicembre 1959. La data che viene indicata come inizio della sua carriera è quella dell'8 febbraio...

0

Ernest Ansermet e il pensare la musica

Il pensiero filosofico di Ernest Ansermet sulla musica è basato sulla fenomenologia husserliana. Ansermet analizza la coscienza uditiva, la formazione dell'immagine musicale e l'importanza dell'affetto nella coscienza musicale dell'uomo. Sottolinea inoltre che la musica esprime l'affettività umana utilizzando il linguaggio tonale come unico mezzo possibile. La creatività musicale è considerata...

0

Pavle Merkù, un intellettuale, un ricercatore e un compositore

Tra le numerose personalità che hanno segnato la cultura triestina e regionale nella seconda metà del XX° e nei primi decenni del XXI° secolo, Pavle Merkù si staglia come un gigante per la sua unicità: un compositore, ma anche un ricercatore e un intellettuale, figlio legittimo del grande lascito culturale della...