All'inizio del XX° secolo Trieste è stata un amalgama eterogeneo di gruppi, individui e religioni, molto diversificati tra loro per ceto e condizione, una città-madre di molti artisti e musicisti che qui si sono formati, ma per le vicissitudini storiche hanno poi offerto i loro talenti altrove. Per Miljutin Negode,...
Josip/Giuseppe/José Rijavec da Gradisca d’Isonzo alle Americhe
Tra le voci liriche di maggior fascino della prima metà del XX° secolo, dobbiamo annoverare quella di Josip Rijavec, tenore nato a Gradisca d'Isonzo il 10 febbraio 1890 e morto a Belgrado il 30 dicembre 1959. La data che viene indicata come inizio della sua carriera è quella dell'8 febbraio...
L’organo in Slovenia, ricordando Hubert Bergant
Nato il 13 novembre 1934 a Kamnik vicino a Lubiana, Hubert Bergant è stato uno dei fondatori della scuola organistica slovena. Dopo essersi diplomato al ginnasio di Kamnik, ha continuato la sua formazione all'Accademia di musica di Lubiana, diplomandosi prima in pianoforte e organo e poi in storia dell'arte alla...
Ernest Ansermet e il pensare la musica
Il pensiero filosofico di Ernest Ansermet sulla musica è basato sulla fenomenologia husserliana. Ansermet analizza la coscienza uditiva, la formazione dell'immagine musicale e l'importanza dell'affetto nella coscienza musicale dell'uomo. Sottolinea inoltre che la musica esprime l'affettività umana utilizzando il linguaggio tonale come unico mezzo possibile. La creatività musicale è considerata...
Pavle Merkù, un intellettuale, un ricercatore e un compositore
Tra le numerose personalità che hanno segnato la cultura triestina e regionale nella seconda metà del XX° e nei primi decenni del XXI° secolo, Pavle Merkù si staglia come un gigante per la sua unicità: un compositore, ma anche un ricercatore e un intellettuale, figlio legittimo del grande lascito culturale della...
Ksenija Vidali ricordando i 110 anni dalla nascita
Nata a Trieste, Ksenija Vidali ha avuto una vita ricca di soddisfazioni operistiche che si è conclusa il 18 luglio 2004. Nell'articolo alcune interessanti notizie, foto e un ascolto.
Il goriziano Saša Šantel tra pittura e musica, tra l’Istria e Lubiana
La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e compositore. La madre Avgusta Šantel era la pronipote del pittore goriziano Jožef Tominc (Giuseppe Tominz), considerato il massimo ritrattista dell'area goriziano-triestina dell'Ottocento. Dopo aver concluso...
Wisława Szymborska tra pittura e musica
Quella che viene oggi considerata tra le più importanti ed incisive poetesse contemporanee, Maria Wisława Anna Szymborska nasce in Polonia il 2 luglio 1923. Il mio brano dal titolo Vermeer per flauto e arpa prende spunto dalla sua omonima poesia. Vermeer, La lattaia al Rijksmuseum Nel 2016 ho ricevuto da...
Julius Heller, un immigrato musicale a Trieste
Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d'elezione. Nato a Lehota - comune che oggi è in Slovacchia, vicino a Bratislava - nel 1839, Julius Heller viene variamente definito come austriaco, boemo e ungherese. La...