0

Ernest Ansermet e il pensare la musica

Il pensiero filosofico di Ernest Ansermet sulla musica è basato sulla fenomenologia husserliana. Ansermet analizza la coscienza uditiva, la formazione dell'immagine musicale e l'importanza dell'affetto nella coscienza musicale dell'uomo. Sottolinea inoltre che la musica esprime l'affettività umana utilizzando il linguaggio tonale come unico mezzo possibile. La creatività musicale è considerata...

0

Pavle Merkù, un intellettuale, un ricercatore e un compositore

Tra le numerose personalità che hanno segnato la cultura triestina e regionale nella seconda metà del XX° e nei primi decenni del XXI° secolo, Pavle Merkù si staglia come un gigante per la sua unicità: un compositore, ma anche un ricercatore e un intellettuale, figlio legittimo del grande lascito culturale della...

0

Il goriziano Saša Šantel tra pittura e musica, tra l’Istria e Lubiana

La Sala Osterc della Slovenska Filharmonija con il quadro di Šantel Nato a Gorizia il 15 marzo 1883, Saša Šantel è stato pittore, didatta e compositore. La madre Avgusta Šantel era la pronipote del pittore goriziano Jožef Tominc (Giuseppe Tominz), considerato il massimo ritrattista dell'area goriziano-triestina dell'Ottocento. Dopo aver concluso...

0

Julius Heller, un immigrato musicale a Trieste

Il 26 giugno 1901 moriva a Trieste Julius Heller, musicista di altissima levatura che aveva scelto nel 1858 Trieste come sua patria d'elezione. Nato a Lehota - comune che oggi è in Slovacchia, vicino a Bratislava -  nel 1839, Julius Heller viene variamente definito come austriaco, boemo e ungherese. La...

0

La storia della diplomazia europea attraverso le famiglie nobiliari tra Gorizia e Capodistria

Nell'articolo si confrontano due famiglie nobiliari, quella dei Cobenzl e quella dei Tarsia. I Cobenzl sono stati i diplomatici degli Asburgo presso le corti europee, mentre i Tarsia hanno rappresentato Venezia alla corte ottomana.